Seleccionar página

Non lasciando assenza al evento, passiamo ad un caratteristica importantissimo: la sala del regnante situatanella ingente poliedro

Niente scritte, nonnulla affreschi e geroglifici, nonnulla compagnia del Faraone ed oggetti funerari

Ma gli antichi egiziani lavoravano mediante abbondante cordialita il granito e la diorite, rocce ignee frammezzo a lepiu dure per struttura, formate da una mescolanza di diversi minerali quali il quarzo. E’ certamente realizzabile fiaccare la macigno forzando una spaccatura consueto unitamente un zeppa di mazza chesi dilata impregnandosi di liquido, tuttavia stiamo parlando di tagli millimetrici. Insieme la diorite non siriesce verso esercitare nemmeno unitamente il accetta, cio nonostante e stata raffinatamente modellata nella splendidastatua di Chefren, prevedibilmente insieme ciascuno attrezzo con l’aggiunta di faticoso. Con un’Era mediante cui il metallo oltre a difficile eta il rame, non fede manco all’idea di un attivita dunque utopicocome esso della lisciatura di 6 milioni di tonnellate di blocchi di granito, insieme leg ti ed oggettiin rame. Ed quel scarso che rimane del copertura delle grandi piramidi, addensato riutilizzato nelmedioevo appena materia da fabbricato, evidenza la abilita raffinata di inguaiare blocchipoligonali mediante giunture a parte appuntita irregolari.

Questa camera e un parallelepipedo preciso insieme un legame di 2:1,contenente solo un arca. … Risultano ma poche le prove oggettive durante far registrare la Grande poliedro di Giza a Cheope. Presente affinche se andiamo ad esplorare le tombe della V e VI dinastia di Saqqara, ci accorgiamodi un enorme alterco: dal disponibile piuttosto desolante delle tre piramidi della IV stirpe, ai testi,geroglifici ed affreschi delle piramidi (perche oltretutto non hanno inezia a che assistere per mezzo di quelle dellapiana di Giza) della V e VI stirpe. Diventa veramente dubbio presumere perche ci sia un tale separazione. L’idea in quanto le tre piramidi fosserotombe non la riteniamo esatta, per presente affatto.

DISEGNI CELESTI E GEOGRAFIA DEL COSMOIn un lontano accaduto, quando i cieli erano figli di un intero con l’aggiunta di tenero, l’altopiano di Giza erail base di aggregazione con paese e Stelle. Facilitati senz’altro da un’atmosfera ancora limpida di quellaodierna, gli “astronomi” di quel proposizione si dedicarono per mezzo di molta concentrazione e rigorosa cultura https://datingranking.net/it/alt-review/, allostudio delle Costellazioni.Cio avvenne mediante una precisione Divina se pensiamo perche per quei tempi remoti, qualora l’uomo sitrovava nell’Eta del Rame, non esistevano strumenti di stima astronomica. Queste attenteosservazioni possiamo ritrovarle a centocinquanta chilometri per meridione di Karnak nel tempio tolemaicodi Dendera, dedicao a Hathor, la dea della saggezza e dell’amore, affinche associavano ai cieli notturni.L’intero edificio e appoggiato di rilievi che raffigurano una successione di figure astronomiche guidate daidodici segni dello Zodiaco.Sappiamo insieme gran nitidezza affinche la ingente poliedro e collocata esattamente ad un altro delladistanza entro l’equatore e il estremita Nord.Inoltre le tre piramidi sono allineate precisamente unitamente i punti cardinali e mediante principale precisionequesto possiamo riscontralo nella abile piramide, dacche il proprio albero meridiano e separato rispettoal autentico sala Nord-Sud di solo 3/60 di grado.Non stiamo parlando delle direzioni della controllo che si orientano mediante base al estremita Nord mag ico,ma dei poli geografici del mondo : tramontana e Sud ….

Insieme maggior cura tuttavia, i riferimenti ad un devozione delle Stelle e ad un attrattiva mediante particolaremodo durante i cieli, li troviamo mediante grande meraviglia nella spianata di Giza

CORRELAZIONI STELLARINel 1984 l’ingegnere Robert Bauval propose una modernita idea :guardando accuratamente dall’alto la distesa di Giza, si accorse che la postura delle tre piramidirispetto al Nilo e lo modello concepito dalla diagonale in quanto le unisce, e l’immagine riflessa delle trestelle della fascia di Orione.L’allineamento delle tre stelle segue una diagonale affinche si inclina con la corpo celeste piuttosto piccola, DeltaOrionis.Lo identico allineamento lo ritroviamo a Giza e la linea obliqua cosicche le tre piramidi formano, si inclinaproprio insieme l’ultima, la piuttosto piccola quella di Micerino.Questa corrispondenza fra piramidi e la fascia di Orione ha messo sopra insegnamento un arcano impressionante:cielo e territorio combaciano mediante presente prassi semplice nel 10450 a.c.presente individuare pacificamente verso la precessione degli equinozi, affinche mezzo abbiamo permesso cambialentamente e ciclicamente la situazione delle stelle nel nostro scopo visivo.

Abrir chat
1
Hola.
Si necesitas ayuda, escríbeme, e intentaré responderte lo antes posible.